Quando le forze si uniscono i confini si allargano

convegno. sabato 29 settembre 2018 dalle ore 10:00 al Museo di Paestum
Il 29 settembre 2018, dalle ore 10:00, al Museo di Paestum, si terrà il convegno “Quando le forze si uniscono i confini si allargano”: un’occasione per presentare la nuova offerta del Parco Archeologico dedicata alle persone ipovedenti e non vedenti allo scopo di garantire l’accessibilità universale.
Il Parco Archeologico di Paestum ha posto tra i suoi principali obiettivi il miglioramento dell’accessibilità e l’incremento dei servizi dedicati alle persone con esigenze particolari. Già dal 2016 furono realizzati i lavori per abbattere le barriere architettoniche al tempio c.d. Basilica. E fu così che il tempio dorico-arcaico – reso completamente accessibile anche a persone con disabilità – divenne la sede prestigiosa dell’iniziativa “Paestum per Tutti. Architetture senza barriere”.
Dal 2016 il lavoro per migliorare e ampliare sempre più l’offerta non si è fermato, grazie anche all’aiuto dei nostri visitatori che attraverso consigli e segnalazioni ci hanno spronato a “diversificare”. Il Museo, infatti, non è solo un luogo in cui si conservano oggetti del passato, ma svolge un ruolo fondamentale nel contesto territoriale e sociale in cui è inserito.
Questa giornata vuole essere un momento di incontro con le Istituzioni e i visitatori per confrontarsi e collaborare sul tema della fruizione museale – in piena autonomia – delle persone ipovedenti e non vedenti. Verrà presentato il nuovo percorso tattile arricchito di: modellini tridimensionali dell’area archeologica e delle principali opere museali, di nuovi strumenti per rendere visibili gli affreschi della Tomba del Tuffatore e di alcune lastre lucane e di un giardino con percorsi multi- sensoriali.
A conclusione del convegno sarà possibile fare una visita “al buio” – i partecipanti saranno forniti di speciali mascherine – realizzata con la collaborazione dell’Istituto “Focaccia” di Salerno. Questa particolare visita mira a sensibilizzare le persone all’utilizzo di linguaggi diversi da quello visivo: “Paestum per tutti” diventa, in questo modo, sempre più “Paestum per ciascuno”.
[scarica il programma completo .pdf]
PROGRAMMA:
Dialogo tra Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con deleghe a Famiglia e Disabilità, Antonio Leo Tarasco, dirigente del MIBAC-Direzione Generale Musei e Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum.
Presentazione di tavole tattili illustranti il libro “Il piccolo Principe” sulla base di un’esperienza vissuta a Paestum
Presentazione dei risultati del progetto Ceramiche greche finalizzato alla riproduzione di dieci vasi custoditi nei depositi
Coffee break nel Giardino di Hera
ore 12:30 Visita con il direttore Gabriel Zuchtriegel al Percorso Accessibile del Santuario Meridionale nell’area archeologica di Paestum, con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”.
Sarà possibile indossare mascherine ad hoc per vivere una esperienza tattile-sensoriale, scoprire come lo spazio ed i suoni possano essere vissuti con poca luce e come reagiscono gli altri sensi
ore 13:30 Rinfresco al Museo presso la fontana di Carlo Alfano a cura degli “Amici di Paestum”
Degustazione di vini Azienda “De Conciliis”
L’iniziativa è realizzata con il supporto tecnico di:
Sabato 29 settembre, come ogni anno, torna a Paestum l’iniziativa “Campagna Nastro Rosa”, a cura dell’Associazione C′He.La. Vie; a partire dalle ore 16:30 nel Museo si terrà un convegno sul tema “Conoscere il tumore al seno. Diagnosi, cura e terapia della Breast Unit”
programma dettagliato del convegno
dalle ore 19:00 il tempio di Athena si illuminerà di rosa come simbolo della lotta contro il tumore al seno.
Entrambe le iniziative sono comprese nel biglietto d’ingresso al Parco, nell’Abbonamento PaestumMia e nella card “Adotta un blocco”.