ABRACADABRA. Laboratori Creativi Ai Parchi Archeologici Di Paestum E Velia

Sabato 1° febbraio 2025 a Velia e domenica 2 febbraio 2025 a Paestum, a partire dalle 15:30, si terranno i laboratori creativi ABRACADABRA, curati da Stella Nosella. Questi appuntamenti rappresentano una straordinaria occasione, per bambini e ragazzi, per immergersi nelle atmosfere dell’antichità, dando vita a storie ispirate dai miti, dalle conoscenze e dalle arti degli antichi.
I partecipanti saranno guidati attraverso un viaggio creativo dove potranno esprimere la propria immaginazione e apprendere la storia antica in modo divertente e coinvolgente. Questi laboratori, differenziati per classi e fasce di età, non solo stimolano la creatività, ma offrono anche l’opportunità di sviluppare abilità narrative e artistiche, esplorando contesti storici attraverso l’arte e il racconto.
Descrizione dei laboratori
– VELIA sabato 1° febbraio 2025
Alla scoperta di Porta Rosa – Guardando al passato con gli occhi del futuro (dalle ore 15:30 alle ore 16:30) – Il laboratorio è rivolto ai bambini della scuola primaria (classi prima e seconda).
Il laboratorio invita i partecipanti a scoprire la meravigliosa Porta Rosa, uno dei più antichi esempi di arco a tutto sesto in Italia, costruito più di 2.300 anni fa, riscoperta nel 1964 dall’archeologo Mario Napoli che decise di chiamarla così in onore di sua moglie Rosa. I bambini, usando carta colorata, costruiranno un modello di Porta Rosa, dando vita ad un esempio di questa straordinaria opera dell’ingegneria greca.
Una scatola di affreschi – La tua storia è la mia storia (dalle ore 16:45 alle ore 17:45) – Il laboratorio è rivolto ai bambini della scuola primaria (classi terza e quarta).
La Casa degli Affreschi di Velia era una grande abitazione decorata con bellissimi affreschi sulle pareti, che raccontavano feste e scene di vita quotidiana. Il laboratorio invita i partecipanti a entrare nella casa, decorando una scatola ispirata agli affreschi originali e raccontando momenti speciali della propria vita, come facevano gli antichi con i loro dipinti.
Il busto parlante di Parmenide – Dialoghi con uno dei sapienti dell’antichità (dalle ore 18:00 alle ore 19:00) – Il laboratorio è rivolto ai bambini e ragazzi della scuola primaria (classe quinta) e della scuola secondaria di primo grado (classe prima).
Il laboratorio invita i partecipanti a conoscere Parmenide, il grande sapiente di Elea, e il viaggio verso la divinità descritto nel suo poema Sulla Natura. Sarà possibile dare voce al busto del filosofo conservato a Velia per scoprire e raccontare le sue idee.
– PAESTUM domenica 2 febbraio 2025
La nascita di Poseidonia (dalle ore 15:30 alle ore 16:30) – Il laboratorio è rivolto ai bambini della scuola primaria (classi prima e seconda).
Attraverso la tecnica del collage, i più piccoli potranno immergersi nel mito del fondatore di Paestum venerato nella tomba eroica, ricreando le immagini che decorano l’anfora appartenente al corredo dell’eroe.
Tipi famosi nell’antica Grecia – La tomba del tuffatore (dalle ore 16:45 alle ore 17:45) – Il laboratorio è rivolto ai bambini della scuola primaria (classi terza e quarta).
Il laboratorio combina scrittura creativa e disegno per immaginare e decorare la tomba di un personaggio storico o mitologico, riflettendo su chi potrebbe essere stato sepolto nella famosa Tomba del Tuffatore.
Le metope parlanti (dalle ore 18:00 alle ore 19:00) – Il laboratorio è rivolto ai bambini e ragazzi della scuola primaria (classe quinta) e della scuola secondaria di primo grado (classe prima).
Il laboratorio invita i partecipanti a creare una storia a fumetti ambientata a Poseidonia, immaginando un dialogo tra due cittadini su un nuovo progetto per la città e utilizzando riproduzioni cartacee delle metope che decoravano i templi per illustrare le loro idee.
INFORMAZIONI:
I LABORATORI CREATIVI, GRATUITI PER I PARTECIPANTI, SONO A CURA DI STELLA NOSELLA https://www.icwa.it/autore/stella-nosella/
MATERIALE DA PORTARE DA CASA: UN BORSELLO CON COLORI COME QUELLO CHE SI PORTA A SCUOLA
MAX 20 PARTECIPANTI PER OGNI LABORATORIO
BIGLIETTO DI INGRESSO AI PARCHI GRATUITO PER I MINORI DI 18 ANNI
DOMENICA 2 FEBBRAIO PRIMA DOMENICA DEL MESE INGRESSO GRATUITO PER TUTTI
APPUNTAMENTO PRESSO LE BIGLIETTERIE DEI PARCHI
PER INFORMAZIONI: TEL. +390828811023 O SUL SITO https://museopaestum.cultura.gov.it/
Prenotazione obbligatoria alla mail: pa-paeve.promozione@cultura.gov.it