Paestum e Velia: continua la didattica a distanza in diretta dalle aree archeologiche. La lezione di Zuchtriegel a 95 allievi dell’IS “Parmenide” di Roccadaspide
Continua l’impegno del Parco Archeologico di Paestum e Velia per la didattica a distanza con le prime gite online che vedono in collegamento le guide e gli archeologi dai siti e le classi che seguono in rete. Il progetto è stato
ALLA SCOPERTA DI PAESTUM NELL’ERA DIGITALE
ari lettori, in questo spazio parleremo di quello che (ancora) non sappiamo di Paestum e che ci interesserebbe scoprire. Perché se Paestum è considerata la città magno-greca meglio conosciuta, è anche vero che il sito riserva ancora molti rompicapi per archeologi,
La notte dei Musei online
Sabato 14 novembre 2020, al Parco Archeologico di Paestum e Velia, “La notte dei Musei” è online. Non potevamo perdere l'occasione per farvi scoprire i tesori di Velia di notte, così abbiamo organizzato una visita speciale per tutti voi, a cui
RITROVATO DOCUMENTO DEGLI ANNI ’30: È L’ INVITO ALLA CONFERENZA DI AMEDEO MAIURI SUI NUOVI SCAVI DI PAESTUM. COME ALLORA, GLI SCAVI ARCHEOLOGICI CONTINUANO AL PARCO ARCHEOLOGICO E SI RACCONTANO ON-LINE.
Giugno 1931. Il Prefetto di Salerno invita gli amministratori della provincia salernitana alla conferenza sui “Nuovi scavi di Paestum” tenuta dall’allora Soprintendente, Amedeo Maiuri. È quello che si legge nel documento custodito con cura dalla famiglia Soprani da circa 90 anni