
Al Parco Archeologico di Paestum si fa festa.
Venerdì 21 giugno alle ore 18:00, in occasione della #festadellamusica presso il Parco Archeologico di Paestum, si svolgerà l’evento finale del progetto rassegna “Musica di InsiemI”, nell’ambito del Piano Triennale delle Arti_Miur.
Il progetto è nato con un protocollo d’intesa tra l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale CoMVass “Mons. M. Vassalluzzo” di Roccapiemonte, guidato dalla dirigente Anna De Simone, capofila della Rete “Musica di InsiemI”, il Parco Archeologico di Paestum, il Conservatorio G. Martucci di Salerno, Villa Ravaschieri, Comune di Roccapiemonte (SA), Villa Arbusto Comune di Lacco Ameno (NA), IC V. Mennella di Lacco Ameno (NA), Liceo musicale A. Galizia Nocera Superiore (SA).
Un appuntamento suggestivo e di grande fascino, presentato dalla giornalista e conduttrice televisiva Maria Rosaria Sica.
L’evento è unico nel suo genere, in quanto i migliori elementi di 25 orchestre di scuole secondarie di primo grado si esibiranno diretti dal maestro – compositore Pericle Odierna, con un brano scritto appositamente dal maestro – compositore Flavio Cuccurullo sul tema della Rassegna: La natura in musica – Fuoco, Acqua, Terra, Aria: la soprannaturalità degli dei della mitologia greca.
Prevista, inoltre, la partecipazione straordinaria degli allievi del liceo musicale e coreutico del liceo Galizia di Nocera Inferiore e degli allievi del Conservatorio G. Martucci di Salerno.
Inoltre, si esibiranno l’orchestra dell’I. C. Jovine di Campobasso, che ha ricevuto la menzione speciale per particolare valore artistico della performance durante la Rassegna che si è svolta dal 14 al 18 maggio a Roccapiemonte e villa Ravaschieri sul tema: La natura in musica – Fuoco, Acqua, Terra, Aria: la soprannaturalità degli dei della mitologia; l’orchestra I. C ComVass di Roccapiemonte e l’I. C. Mennella di Lacco Ameno, per l’occasione unite in un’unica grande orchestra. La direzione artistica è affidata a M° Angelo Ricci, docente I. C. Mennella; M° Annabruna Corrado, docente CoMVass; M° Francesca Ingenito, docente CoMVass; M° Giovanni Borriello, docente CoMVass; M° Gloria Farina, docente CoMVass; M° Luigi De Nardo, docente liceo musicale Galizia; M° Rosalba Vestini, docente Conservatorio G. Martucci Salerno.
L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.