Top

domenica 23 settembre alle ore 10 e 11:30 Slow Food Cilento al museo di Paestum

Li incontreremo nel loro miglior aspetto e proveremo a lavorarli con Antonio Rizzo di Prignano Cilento, grande esperto e coltivatore appassionato.

Nel territorio del Cilento, in provincia di Salerno, da secoli si coltivano i fichi dottati, meglio conosciuti come fichi bianchi del Cilento. La loro buccia è rugosa, di colore giallo chiaro, uniforme, e la polpa ha una consistenza pastosa. Si consumano freschi ed essiccati e, ancora oggi, come vuole la tradizione, si fanno essiccare al sole.

Nei secoli passati le comunità agricole cilentane – in particolare a Prignano Cilento, e poi nei paesi vicini – hanno sviluppato una tecnica particolare, che non si ritrova in nessun’altra area di produzione di fichi essiccati (sia in Italia sia in tutto il Mediterraneo), questa tecnica prevede la sbucciatura (monnatura) e l’essiccazione su graticci al sole dei frutti interi.

Il colore dei fichi monnati essiccati tende al bianco latte, con sfumature color crema chiaro e screziature brune simili al colore del miele di castagno. In bocca sono molto solubili e il loro aroma è intenso e complesso.”

I Laboratori del gusto vi danno appuntamento al Museo di Paestum ogni quarta domenica del mese ???????? vedi a cosa sono dedicati i prossimi appuntamenti

INFO:
Ogni laboratorio è aperto ad un massimo di 20 partecipanti
la prenotazione è obbligatoria entro le ore 12:00 del sabato scrivendo a: info@slowfoodcilento.it oppure telefonando ai numeri: 3394758553 / 3455859155
Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo
Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica (€9,00 intero/ €4,50 ridotto); chi è in possesso
dell’abbonamento annuale Paestum Mia paga solo in costo del laboratorio.
info Orari, tariff,e Paestum Mia..