2 aprile 2019, “Lo Spettro artistico – Il museo come luogo della cultura Autism Friendly”

Paestum aderisce alla XII giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo
Dopo l’avvio del progetto “Un tuffo nel blu”, il Parco Archeologico di Paestum celebra la XII giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo con il convegno “Lo Spettro Artistico – Il museo come luogo della cultura Autism Friendly”, martedì 2 aprile 2019. L’incontro apre un dialogo sulle tematiche dell’autismo, dell’inclusione e dell’accessibilità nei musei per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e per promuovere la ricerca di nuove forme di comunicazione e di espressione attraverso i beni culturali.
<
Il Parco Archeologico di Paestum sta lavorando da diverso tempo al coinvolgimento delle persone con disturbi dello spettro autistico garantendo una serie di servizi e di laboratori a loro dedicati e la disponibilità di spazi museali adatti ad accoglierli. Da quest’anno è attivo il percorso di visita “Un tuffo nel blu”, realizzato in collaborazione con l’associazione Cilento4all, e dedicato a bambini e ragazzi speciali ovvero alle loro famiglie e a un pubblico più adulto.
I relatori chiamati a intervenire al convegno rappresentano un gruppo eterogeneo di professionisti del mondo scientifico e culturale nonché esponenti delle istituzioni regionali e locali capaci di offrire punti di vista differenti sull’esperienza museo-autismo, nella consapevolezza che promuovere e diffondere una cultura “Autism Friendly” è possibile soprattutto grazie alla creazione di una rete efficace tra attori che, a più livelli, agiscono sul territorio.
Paestum aderisce alla campagna internazionale “Light it up the blue”, illuminando di blu il tempio di Athena, la sera del 2 aprile, a partire dalle ore 19:30. Il blu è il colore simbolo dell’autismo, scelto dalle Nazioni Unite nel 2007 quando è stata istituita la giornata sulla consapevolezza dell’autismo e che, ogni anno, tinge i principali monumenti del mondo.